E-LEARNING


“La risorsa umana è la componente più rilevante del patrimonio dell’azienda.
Determina la sua capacità di competere sul mercato, ne rappresenta il fattore strategico di sviluppo.
È il suo presente, garanzia del suo futuro”.


    Available courses

    Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le competenze essenziali per movimentare i carichi in condizioni di sicurezza.

    Col termine modello assistenziale si fa riferimento ad un insieme di regole che controllano il funzionamento dell’organizzazione la quale è direttamente legata alla mission dichiarata da ogni Servizio Infermieristico aziendale. Lo scopo dei modelli assistenziali è quello di sfruttare al massimo le risorse infermieristiche disponibili cercando di garantire la sicurezza e la qualità nelle cure. I modelli variano in termini di schema organizzativo, scopo e contesto in cui vengono applicati. I modelli di organizzazione dell’assistenza infermieristica sono influenzati da: scenario politico della sanità, risposte che l’organizzazione intende dare ai propri pazienti, valore della professione infermieristica (tutti finalizzati a dare una risposta pertinente ai bisogni specifici dei singoli cittadini e della collettività).


    La relazione come chiave di volta nella cura per instaurare un'adeguata ed efficace assistenza.

    "Il dolore è una esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata ad un danno tissutale, in atto o potenziale o descritti in termine di tale danno." (International Association for the Study of Pain)

    Il team building letteralmente è la “creazione del gruppo”.

    Con questo termine inglese, si indica un insieme di attività e metodologie tese a formare, rafforzare ed ottimizzare i gruppi di lavoro per aumentare la coesione tra colleghi, aumentare la produttività, in poche parole per lavorare bene con gli altri.

    Ogni azienda dovrebbe avere tra i suoi obiettivi centrali la valorizzazione delle risorse umane, l’analisi delle necessità di ognuno e rispondere prontamente alle problematiche interne che si possono presentare.

    Per creare questa empatia che differenzia un vero Team da un gruppo di persone che lavorano insieme esistono interventi formativi e tecniche specifiche su comunicazione, ascolto attivo, capacità di problem solving e decision making, gestione dello stress e abilità di condivisione.

    La comunicazione è lo strumento elettivo che permette all’individuo di stabilire e mantenere relazioni con i suoi simili, essa è un’abilità che può essere migliorata, allenata ed eventualmente modificata. Se si accetta che il comunicare rappresenta non solo inviare messaggi, ma anche un’occasione per costruire relazioni efficaci, allora si potrebbe decidere di lavorare su stessi attraverso l’accrescimento e lo sviluppo delle abilità comunicative.

    La carenza comunicativa diventa ancora più significativa in quegli ambiti professionali in cui la relazione, e quindi la comunicazione, occupa uno spazio predominante, come nel contesto sanitario.

    E’ necessario allora la creazione di nuovi strumenti e metodologie per gli operatori i cui ambiti professionali si basano sulla comunicazione interpersonale. Riconoscendo l’importanza della comunicazione e della coesione tra colleghi e della condivisione in ambito sanitario, si può favorire un clima funzionale e adeguato per un efficace lavoro d’equipe, una migliore gestione dei conflitti e un’efficienza maggiore nella realizzazione degli obiettivi professionali.


    Lo stress lavoro-correlato può essere definito come la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste dell'ambiente lavorativo eccedono le capacità individuali per fronteggiare tali richieste, portando inevitabilmente nel medio-lungo termine ad un vasto spettro di sintomi o disturbi.

    Negli ultimi decenni è in atto un profondo cambiamento nel rapporto tra la medicina e la comunità, che interessa diversi aspetti. Ciò che viene chiamata “umanizzazione delle cure” altro non è che l’attenzione a 360° del paziente preso in carico, senza sottovalutare alcun aspetto, soprattutto quelli psicologici e relazionali. Significa, nella quotidianità, non isolare la pratica clinica da un trattamento complessivo della persona e un ascolto concreto dei suoi bisogni e delle sue necessità. Così come è palese la volontà di abbattere le distanze tra medico e paziente, è altrettanto visibile la tendenza a rendere gli ambienti ambulatoriali e ospedalieri sempre meno asettici, più abitabili ed accoglienti. Una nuova visione di sanità, fatta di persone che curano persone.

    L’ umanizzazione delle pratiche assistenziali esalta lo spessore delle professionalità; pertanto, l'attivazione di una specifica formazione può oggi rappresentare un valido strumento utile a migliorare comunicazioni e comportamenti, ma anche a creare progetti comunicativi assistenziali idonei ai diversi contesti e ad offrire ai professionisti autorevolezza e dignità’.



    Il  corso  si  pone  lo  scopo  di  riflettere  sul  lavoro assistenziale in collaborazione con le figure di supporto. Verranno analizzate le fonti normative e discussa la loro evoluzione;  si  affronterà  il  tema  della  responsabilità nella   pianificazione   e   nell'attuazione   delle   attività assistenziali;  infine  verranno  presentati  alcuni  metodi  e strumenti  a  supporto  dell'integrazione  e  del  lavoro  di èquipe.


    La cute è un organo spesso trascurato nel mondo della medicina; appare indispensabile rivalutarlo e capire la sua fondamentale funzione anatomica. Epidermide, derma e ipoderma sono solo alcuni nomi che abbiamo sentito nei nostri studi ma mai direttamente valutati con attenzione. Lo studio anatomico della cute appare quindi d’estrema importanza per meglio comprendere le lesioni da pressione. La ricerca di una definizione di lesione da pressione accettata in ambito europeo ed internazionale appare d’indiscussa utilità per capire il sintomo ulcera. L’ulcera, infatti, non è una malattia ma un sintomo, degno d’interesse, di una situazione clinica complessa che se trascurata può generare complicazioni sistemiche anche molto gravi. La stadiazione EPUAP è fondamentale per comprendere la lesione e monitorarne i risultati, ma la stadiazione da sé non basterà se non saremo stati in grado di comprendere anche le più piccole variazioni che fanno parte integrante del complesso di valutazione della lesione stessa. Infezione, colonizzazione critica, odore, sanguinamento e dolore, sono solo alcuni dei parametri da valutare in un’attenta lettura della lesione dal quale scaturisce un corretto approccio alla medicazione e alla cura migliore. I protocolli di medicazione sono un ulteriore passo da comprendere per approcciarsi correttamente alla lesione. Il variegato mondo delle medicazioni che spazia da quelle tradizionali a quelle avanzate, secondo il principio della guarigione in ambiente umido, ha bisogno di essere correttamente studiato per migliorare tempi di guarigione, qualità di vita, costi e benefici del sintomo ulcera. Se è vero che sulla lesione ci dobbiamo soffermare attentamente, è altrettanto doveroso ricordare che è fondamentale valutare la persona portatrice di lesioni da pressione in modo olistico e multidisciplinare.

    Il presente corso, aiuterà a comprendere fin dove è possibile intervenire con efficacia e con quale approccio è necessario curare i pazienti.


    Negli ultimi decenni è in atto un profondo cambiamento nel rapporto tra la medicina e la comunità, che interessa diversi aspetti. Ciò che viene chiamata “umanizzazione delle cure” altro non è che l’attenzione a 360° del paziente preso in carico, senza sottovalutare alcun aspetto, soprattutto quelli psicologici e relazionali. Significa, nella quotidianità, non isolare la pratica clinica da un trattamento complessivo della persona e un ascolto concreto dei suoi bisogni e delle sue necessità. Così come è palese la volontà di abbattere le distanze tra medico e paziente, è altrettanto visibile la tendenza a rendere gli ambienti ambulatoriali e ospedalieri sempre meno asettici, più abitabili ed accoglienti. Una nuova visione di sanità, fatta di persone che curano persone.

    L’ umanizzazione delle pratiche assistenziali esalta lo spessore delle professionalità; pertanto, l'attivazione di una specifica formazione può oggi rappresentare un valido strumento utile a migliorare comunicazioni e comportamenti, ma anche a creare progetti comunicativi assistenziali idonei ai diversi contesti e ad offrire ai professionisti autorevolezza e dignità’.



    Nell'evoluzione di una forma di demenza subentrano disturbi cognitivi a cui si accompagnano i disturbi comportamentali

    Nell'evoluzione di una forma di demenza subentrano disturbi cognitivi a cui si accompagnano i disturbi comportamentali

    Lo stress lavoro-correlato può essere definito come la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste dell'ambiente lavorativo eccedono le capacità individuali per fronteggiare tali richieste, portando inevitabilmente nel medio-lungo termine ad un vasto spettro di sintomi o disturbi.

    Analizzare il concetto di contenzione e protezione 

    Descrivere la normativa di riferimento 

    Analizzare gli aspetti etici e deontologici

    Definire le responsabilità

    Proporre riflessioni sugli ambiti di competenza dell’équipe e sui percorsi decisionali nei vari contesti dalla raccolta dati alla valutazione della persona assistita  

    Ridurre/eliminare la contenzione meccanica  

    Gestire la contenzione come ultima scelta

    Il corso di svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso di svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Le esigenze degli assistiti e dei familiari spesso non collimano con le possibili risposte dei professionisti ed i stringenti nuovi orientamenti.

    La stanchezza cognitiva, i bias, le euristiche, chiediamo alla psicologia cognitiva.

    Cosa accade nella mente del professionista, umori, emozioni e sentimenti.

    La qualità e l’ efficienza, unitamente ad una comunicazione condivisa tra colleghi rappresentano l’anima del clima organizzativo e del percepito assistenziale.

    Come aiutarci a superare i momenti difficili? Qual è il ruolo dell’intelligenza emotiva?

    Quale domani per il professionista?

    Conoscere il valore  del lavorare in equipe e governare il cambiamento  nelle realtà sociosanitarie


      Le emozioni svolgono una parte essenziale nel rapporto tra l’individuo e l’ambiente, e presentano aspetti e componenti diverse


    Sviluppare le competenze degli operatori sanitari e socio sanitari nell'identificazione delle persone a rischio di contenzione fisica.

    Il professionista sceglie in autonomia e si assume la responsabilità delle sue scelte

    Il corso si rivolge tutti i professionisti che lavorano in team e che intendano apprendere come gestire emozioni.


    Il corso verte sulla comunicazione che deve avvenire a tutti i livelli, tra gli operatori, tra operatori pazienti e familiari, con la dirigenza aziendale e con i media.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto della normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla norma vigente.

    Il D.lgs 231 tratta la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti per reati commessi nel proprio interesse e vantaggio da soggetti apicali o sottoposti alla vigilanza della direzione

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente

    Il corso di svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso di svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso di svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il TQM (Total Quality Management) è un approccio manageriale centrato sulla Qualità.

    Il corso di svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso di svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso di svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso di svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso di svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le competenze essenziali per movimentare i carichi in condizioni di sicurezza.

    Le terapie non farmacologiche sono indicate per la assistenza dei pazienti con demenza in particolare per il controllo dei disturbi del comportamento.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Una corretta percezione del clima interno ad un’organizzazione è essenziale per migliorare la qualità del lavoro, per assicurare adeguati livelli di performance degli operatori, per fornire nuove opportunità di sviluppo professionale.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il presente corso si propone di illustrare le procedure di vestizione e svestizione dai DPI utilizzati dal personale socio-sanitario in seguito all'emergenza COVID-19

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.



    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

    Il corso si svolgerà secondo quanto previsto dalla normativa vigente.



    Il corso ha lo scopo di trasferire le conoscenze necessarie per motivare e gestire il proprio team di lavoro.