Il lavoro in equipe multi-professionale è una modalità di lavoro collettivo, caratterizzato dall'interazione di vari interventi tecnici delle diverse figure professionali attraverso la comunicazione verbale e scritta. Nell’équipe sono mantenuti i rapporti gerarchici, l’autonomia e l’indipendenza tecnica, pur nella flessibilità della suddivisione del lavoro. Spesso, per la diversa preparazione e competenza, è attribuito valore diverso alle varie figure professionali e ciò può generare tensioni. L’integrazione tra le varie figure professionali può avvenire solo se si mantiene una comunicazione rispettosa del proprio e dell’altrui ruolo, ecco dove mira il presente percorso formativo. L’azione comunicativa ha bisogno della condivisione non solo di premesse tecniche, ma, soprattutto, di un orizzonte etico. Le interazioni umane nel lavoro devono essere permeabili al mutamento, alla novità, alla ricostruzione. E devono essere aperte anche e soprattutto all'interferenza del non tecnico, alla saggezza pratica.
Il presente corso mira a migliorare le conoscenze in merito all'importanza del proprio ruolo nell’equipe per il raggiungimento degli obiettivi assistenziali: dalla somministrazione delle varie scale utilizzate in RSA misurando correttamente il grado di disabilità della persona, documentando correttamente le informazioni raccolte effettuate da tutti gli operatori coinvolti nel piano assistenziale individuale, relazionandosi in modo appropriato e con spirito di collaborazione con tutti i componenti dell’equipe.
