La tutela della privacy nel mondo sanitario ha sempre costituito un elemento da gestire con estrema attenzione, vista la delicatezza delle informazioni trattate da un lato e dall’altro la necessità di non rendere farraginosa l’organizzazione del lavoro quotidiano dei professionisti e degli operatori sanitari. La recente introduzione del nuovo Regolamento Europeo (GDPR - General Data Protection Regulation) , entrato in vigore il 25 maggio del 2018, costringerà tutti i soggetti che trattano dati personali e sensibili a rivedere profondamente i propri modelli organizzativi e le proprie prassi operative, a maggior ragione in ambito sanitario. Il nuovo quadro normativo sarà tutto incentrato sui doveri e la responsabilizzazione e richiederà un diverso approccio alla gestione del dato, basato sul concetto innovativo di valutazione preventiva del rischio di violazione. Inoltre, sarà necessario designare una nuova figura in azienda, il DPO – Data Protection Officer che avrà un suo proprio ruolo peculiare.
-------------------------------------------------------
Il corso offre una panoramica completa delle principali disposizioni previste dal D.lgs. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa degli Enti in Italia.
Il corso permette di adempiere agli obblighi formativi periodici previsti dal D.lgs. 231/2001 per tutti i dipendenti e collaboratori delle aziende che hanno adottato un Modello Organizzativo 231.