A conclusione del corso l’operatore sanitario dovrà essere in grado di:
• Riconoscere le motivazioni, anche etiche, per l’impegno nei confronti della prevenzione
e della gestione del rischio clinico nella pratica professionale quotidiana
• Applicare una metodologia appropriata nella propria pratica professionale per
o Identificare i rischi clinici ed i relativi determinanti nella specifico contesto
professionale
o Riconoscere e segnalare gli eventi avversi
o Analizzare le cause delle insufficienze attive e di quelle latenti
o Scegliere ed applicare interventi per la prevenzione dei rischi e per la gestione
degli eventi avversi e delle relative conseguenze
• Riconoscere il valore e le potenzialità della documentazione clinica e gestionale per la
prevenzione del rischio clinico e l’analisi degli eventi ad esso correlati
• Compilare in forma corretta la documentazione e collaborare alla sua adeguata gestione
ed archiviazione
• Identificare le funzioni connesse al rischio per le diverse figure professionali e le
relative responsabilità
• Istruire i pazienti, i familiari, i volontari e gli operatori per la identificazione dei rischi,
la prevenzione, la protezione dagli stessi, nonché la gestione dei danni e delle relative
conseguenze
• Comunicare ai pazienti ed ai familiari eventuali eventi avversi, utilizzando metodi e
strumenti efficaci
• Identificare le implicazioni in termini di rischio clinico delle tecnologie sanitarie
• Riconoscere le implicazioni organizzative ed economiche del rischio clinico